fbpx

System Integrator: chi è e perchè è importante

Ott 5, 2021Software

system integrator
Home » System Integrator: chi è e perchè è importante

System Integrator: definizione

Il System Integrator, che letteralmente si traduce in “integratore di sistemi informatici” è una figura che si occupa della gestione delle reti informatiche all’interno di un’azienda. Il suo compito è quello di creare interconnessioni, sia dal punto di vista hardware che software, tra i diversi sistemi e ambienti informatici in modo da creare delle sinergie tra loro. Questa interazione tra i diversi sistemi mira alla creazione di funzionalità originariamente non presenti in azienda, che siano più innovative e produttive.

Questo ruolo può essere attribuito sia ad un singolo individuo, che ad un team, ossia un insieme di figure tecniche esperte nella gestione di reti e sistemi informatici, che collaborano per la realizzazione di un’architettura informatica che risponda alle esigenze dell’azienda.

Con la crescente consapevolezza dell’importanza della tecnologia all’interno delle aziende, il System Integrator è diventato una figura chiave, perchè riesce a gestire in maniera completa l’intero sistema informatico. È anche a supporto dello sviluppo della mission aziendale, grazie ad attività di consulenza, assistenza e ottimizzazione del sistema.

La sua attività punta, in maniera più specifica, all’ottimizzazione dell’infrastruttura sistemica, la gestione delle relazioni con i clienti, software gestionali, soluzioni VOiP, sistemi di audio video conferenza, network aziendali e sistemi di comunicazione.

Il System Integrator inoltre trova delle soluzioni per gestire eventuali problemi relativi al funzionamento, facendo intervenire anche altre figure professionali.

Hai bisogno di un System Integrator per la tua azienda?

Chiedici una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti.

System Integrator: in quale contesto lavora

Il System Integrator lavora nell’ambito dell’information technology (IT) delle aziende; i contesti in cui opera possono essere diversi: dalle organizzazioni più piccole, a quelle medie, alle grandi società (anche internazionali). Nelle aziende più piccole si occupa di rete LAN (Local Area Network), ovvero reti che collegano dispositivi all’interno di un’area limitata, mentre nelle aziende più grandi e internazionali gestisce le reti MAN (Metropolitan Area Network) o WAN (Wide Area Netwrok), ossia reti che coprono aree molto più ampie. Detto questo, la sua mansione, quindi, è far “dialogare” e connettere queste reti informatiche, assicurando una buona comunicazione dei sistemi informatici all’interno dell’azienda. 

Inoltre il System Integrator si occupa di far dialogare i diversi software utilizzati dall’azienda, creando un flusso di scambio dati necessario per trasferire le informazioni in modo rapido e preciso attraverso ogni settore.

Un tempo i System Integrator lavoravano solo nelle grandi aziende con presenza internazionale, mentre oggi, con l’evoluzione del mercato e dei vari attori che compongono il canale, questa figura lavora anche nelle piccole realtà.

Con l’avvento della nuova era digitale anche il ruolo del System Integrator ha dovuto espandere i propri orizzonti. Se prima i software lavoravano solamente all’interno di una determinata rete, ora la maggior parte di essi lavora in cloud tramite tecnologia Saas. Saper integrare questi software in clund con i software presenti nella propria rete aziendale è diventato un fattore distintivo e di vitale importanza per le aziende.

System Integrator: competenze

Il System Integrator deve conoscere i database più importanti, gli ambienti di rete, i principali servizi web e i sistemi di monitoraggio più utilizzati. Deve possedere conoscenze sistemiche di base, quindi le procedure e i dispositivi per le comunicazioni LAN e WAN, i protocolli TCP/IP (protocolli che consentono i collegamenti in rete) e saper configurare reti client-server.

Deve avere esperienza con i principali metodi di integrazione, conoscenza base dei sistemi di storage e delle procedure di amministrazione e deve essere in grado di gestire le disfunzionalità di rete.

Deve saper installare e configurare un firewall (filtro che controlla il traffico di dati e blocca le trasmissioni indesiderate) per assicurare la sicurezza della rete e conoscere i sistemi di messaggistica.

Altri requisiti importanti sono: inclinazione all’aggiornamento, capacità di problem solving e analisi e essere disposti a lavorare in gruppo. 

Hai bisogno di un System Integrator per la tua azienda?

Chiedici una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti.

Perchè scegliere un System Integrator

Essendo una figura complementare alle esigenze produttive, il System Integrator si integra nelle varie realtà aziendali contribuendo all’organizzazione e all’allineamento dell’intero sistema informatico

Inoltre, grazie alle sue competenze, non solo si impegna a garantire un corretto dialogo tra i diversi sistemi informatici aziendali, ma riesce a progettare soluzioni adatte ad ogni tipo di situazione o problema, di volta in volta. Grazie al dialogo che crea tra i diversi sistemi, il System Integrator trasferisce dati e informazioni da un sistema all’altro in maniera efficiente e completa.

Il System Integrator, quindi, è diventato una figura quasi irrinunciabile all’interno di qualsiasi organizzazione che voglia sfruttare appieno il potenziale del digitale. Una buona gestione della tecnologia può portare ad un vantaggio competitivo

Le aziende, infatti sono sempre più “chiamate” ad affidarsi a tecnici e professionisti per migliorare, crescere e non risultare inattuali e obsolete. 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *