fbpx

Società recupero crediti

Giu 28, 2022Marketing e Vendita

società recupero crediti cosa fanno
Home » Società recupero crediti

Società di recupero crediti: come funziona?

Le società di recupero crediti, come dice il nome stesso, sono delle società specializzate nell’attività di recupero dei pagamenti insoluti. Esse, per mezzo di alcune strategie e indagini, si occupano di recuperare e sollecitare i pagamenti dei crediti insoluti per conto di terzi. Questi ultimi possono essere grandi banche e multinazionali, ma anche PMI e professionisti.

In seguito ad una segnalazione dell’ente intenzionato a riscuotere il credito insoluto presso il debitore, le società di recupero crediti attiveranno le loro strategie di riscossione attraverso procedimenti stragiudiziali.

Il guadagno di tali società è generalmente rappresentato da una percentuale sul totale dell’importo riscosso presso il debitore. 

Scopri il nuovo software Bros Pro per il recupero crediti.

Richiedi una demo gratuita.

Cosa si intende per recupero crediti stragiudiziale?

Per recupero crediti stragiudiziale si intende l’insieme delle attività svolte per indurre il debitore a versare la somma relativa al credito insoluto.

Al contrario dell’attività di recupero giudiziale, questa metodologia non prevede l’avvio di pratiche legali che coinvolgerebbero direttamente avvocati, giudici e tribunali.

Perché delegare il compito ad un’agenzia?

Ma perché un azienda o un privato dovrebbe demandare il compito ad una società di recupero crediti anziché svolgere la mansione autonomamente?

Al pari di quanto detto in precedenza riguardo all’attività di recupero crediti, la riscossione e il sollecito di pagamento, se svolta in autonomia, può essere un processo che necessita di una non indifferente quantità di impegno, tempo e denaro, inoltre il risultato del processo è incerto.

Delegare questo compito ad una società, e quindi mettersi nelle mani di professionisti può rappresentare un risparmio in termini di tempo, ma, come vedremo più avanti, non rappresenta la soluzione ideale.

Società di recupero crediti: cosa possono fare?

La strategia adottata da una società di recupero crediti, solitamente, si svolge come di seguito:

  • Analisi: la procedura adottata dalle società di recupero crediti prevede, ancora prima di attuare i processi di recupero vero e proprio, l’analisi del credito commerciale. Esso deve rispettare tre caratteristiche fondamentali: deve essere certo, liquido ed esigibile. Nel caso in cui il credito rispetti tale prerogative, sarà possibile avviare il processo di recupero.
  • Diffida: in un primo momento l’agenzia proverà a convincere il debitore a versare la somma dovuta attraverso una diffida di pagamento in cui lo invita al versamento entro una data definita.
  • Sollecito: può avvenire per via telefonica, per mezzo di visite presso il domicilio del debitore o presso la sua sede aziendale, oppure ancora per via scritta, in questo caso la lettera di sollecito sarà inviata tramite raccomandata o posta certificata. Lo scopo di tale metodologia è quella di sfinire il debitore attraverso continui solleciti e inviti al pagamento, fino alla riscossione dello stesso.
  • Mediazione: spesso il debitore si trova nella condizione di non essere in grado di versare l’intera somma relativa al credito insoluto. In questo caso le società cercano di venire comunque incontro al cliente rinegoziando il debito o allungando i tempi di versamento. In questo modo, anche se il creditore non otterrà l’intera somma, riuscirà comunque a recuperarne una parte.
  • Pignoramento: l’ultima via percorribile da una società di recupero crediti consiste nell’applicazione di metodologie più severe, procederà quindi al pignoramento e alla vendita all’asta dei beni del debitore in modo tale da metterlo nelle condizioni di poter estinguere il debito. L’attuazione di quest’ultima metodologia avviene a sua volta attraverso tre fasi: decreto ingiuntivo, precetto e atto di pignoramento.
recupero crediti come funziona

Società di recupero crediti: cosa non possono fare?

Molto spesso, allo scopo di aumentare il guadagno ricavato, le società e i loro operatori telefonici assumono comportamenti eccessivamente aggressivi e metodi discutibili. Ricordiamo che gli incaricati delle società sono semplici cittadini e non ufficiali giudiziari, vediamo quindi quali sono le metodologie contrarie alle normative di legge vigenti. 

  • Le società di recupero crediti non sono autorizzate ad informare terzi sulla condizione insolvente e finanziaria del debitore. Le società e gli operatori telefonici non possono quindi svelare lo scopo della telefonata a coinquilini, parenti, vicini di casa e colleghi del debitore.
  • Nel caso in cui il debitore abbia deciso di mantenere segreto il proprio contatto telefonico, l’agenzia non è autorizzata a reperirlo utilizzando metodi alternativi.
  • Le società e i loro operatori telefonici non sono autorizzati a contattare il debitore in orari inappropriati o con irragionevole frequenza. Relativamente a questo punto è opportuno inoltre precisare che non è permesso l’utilizzo di telefonate preregistrate e non è permesso lasciare messaggi in segreteria telefonica atti al sollecito del pagamento.
  • Il numero telefonico adottato dalla società per contattare il debitore deve sempre rimanere visibile.
  • Non è consentita l’affissione di avvisi di mora sulle pareti dell’abitazione del debitore. Questo consentirebbe a terzi di prendere possesso di informazioni private circa le condizioni del debitore.
  • Gli incaricati delle società di recupero crediti sono autorizzati a recarsi presso l’abitazione o la sede lavorativa del debitore, ma senza danneggiare la sua privacy. É inoltre diritto del debitore negarsi al dialogo, in questo caso è tassativamente negata la violazione del domicilio da parte degli incaricati dell’agenzia.
  • A recupero credito avvenuto, l’agenzia è obbligata a cancellare i dati del debitore.
  • Le società non sono autorizzate a divulgare informazioni false o ingannevoli finalizzate all’ottenimento del pagamento. Allo stesso modo non sono autorizzate a minacciare l’interessato.

Scopri il nuovo software Bros Pro per il recupero crediti.

Richiedi una demo gratuita.

Utilizzare un software per svolgere al meglio l’attività di recupero crediti

Come vi abbiamo già accennato all’inizio dell’articolo, svolgere in maniera completamente autonoma l’attività di recupero crediti o delegare il compito ad un’agenzia specializzata non rappresentano le scelte ottimali da adottare.

La procedura, sia svolta in autonomia che delegata all’agenzia, richiede comunque una notevole quantità di tempo e risorse che vi impediranno di concentrarvi sulla vostra reale mansione.

É per tutte queste ragioni che la scelta più redditizia si rivela essere l’adozione di un software sviluppato unicamente con lo scopo di svolgere questa attività. 

Un sistema automatizzato per la Credit Collection svolgerà in maniera automatica molte delle azioni necessarie per una corretta procedura di recupero crediti, senza rubare tempo e impegno al vostro vero lavoro.

ALEBRO TECHNOLOGIES è la Software House specializzata nello sviluppo di sistemi che possono alleggerire e facilitare anche questo tipo di attività. Contattaci per trovare una risposta ai tuoi dubbi e trovare insieme a noi la soluzione più appropriata alle tue esigenze.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *