fbpx

Sistemi ERP: cosa sono

Mag 3, 2022Software

sistemi ERP
Home » Sistemi ERP: cosa sono

Cos’è un ERP

Sistemi ERP: sinonimo di innovazione, semplicità, organizzazione e sicurezza.

ERP è l’acronimo di Enterprise Resource Planning. Si tratta di un sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un’azienda: processi finanziari, catene di approvvigionamento, operazioni, scambi commerciali, report, produzione e risorse umane. Il software può essere utilizzato per automatizzare e semplificare singole attività aziendali. I continui cambiamenti che si verificano sul mercato e la necessità di adeguarsi ad essi, sono uno dei principali motivi che rendono necessaria una strategia ERP completa in azienda.

I vantaggi, oltre a un’armonizzazione delle procedure e a un forte coordinamento di ogni processo, è che grazie a un ERP si possono eliminare tutti i problemi legati alla duplicazione e al disallineamento delle informazioni.

Hai bisogno di un software personalizzato per la tua azienda?

Scopri i nostri servizi.

ERP: differenze tra ieri ed oggi

L’ERP vanta oltre cento anni di storia: nel 1913 l’ingegnere Ford Whitman Harris sviluppò il modello EOQ (Economic Order Quantity) un sistema cartaceo per la pianificazione della produzione. Per decenni questo sistema ha rappresentato lo standard per la produzione aziendale. La situazione è cambiata quando il produttore di utensili Black and Decker decise di adottare una soluzione che abbinava i concetti EOQ al computer mainframe per la pianificazione dei fabbisogni di materiali (Material Requirements Planning, MRP). Questo sistema è stato utilizzato fino al 1983 quando è stato introdotto il MRP II in cui erano presenti moduli riguardanti componenti di architettura software e strumenti di produzione base integrati relativi ad acquisti e gestione dei contratti. Per la prima volta, diverse attività di produzione sono state integrate in un sistema comune.

MRP II dimostrava come le aziende potessero utilizzare il software per condividere e integrare i dati aziendali e migliorare l’efficienza a livello operativo, attraverso una migliore pianificazione della produzione e una riduzione degli sprechi. Con l’evoluzione tecnologica sono stati introdotti diversi sistemi simili. Gli esperti coniarono poi il nome in ERP e vennero introdotte altre funzioni come l’automazione della forza vendita, l’automazione del marketing, l’e-commerce e migliorati sistemi di sicurezza e privacy.

Dagli anni novanta l’utilizzo degli ERP è cresciuto rapidamente e sono stati introdotti diversi modelli: Cloud, On-Premise e Hybrid.

Modelli di distribuzione ERP: nuovo controllo da remoto

Dagli anni novanta fino al ventunesimo secolo l’introduzione di soluzioni ERP crebbe notevolmente e con questo aumentò anche il costo di implementazione del sistema per le aziende. Generalmente l’hardware necessario per il software si trovava presso le aziende, con grandi macchine in una sala server. Sia l’hardware che le licenze software richiedevano investimenti in conto capitale, che era necessario ammortizzare in minimo 5-10 anni. Inoltre era spesso richiesta la personalizzazione del software in base alle caratteristiche e alle specificità dell’azienda e ciò comportava un maggior aumento di prezzo e corsi di formazione specifici. 

Con gli anni molte aziende si accorsero che con i propri sistemi in loco non era possibile rimanere costantemente aggiornati con tutti i requisiti moderni e decisero così di offrire il servizio dell’ERP sotto forma di servizio nel cloud, in grado di ridurre i costi operativi e in conto capitale, eliminando la necessità di acquistare software e hardware o di assumere altro personale IT. In questo modo il tecnico lavora da remoto anziché da una sala server in azienda e aggiorna il servizio più volte l’anno invece che effettuare un costoso aggiornamento una volta ogni 5-10 anni con un sistema in loco.

ERP: benefici e valore di business aggiunto

Il software gestionale ERP è un sistema progettato per aiutare le aziende nella gestione dei processi. Il sistema aziendale può fornire numerosi benefici per la salute di un’impresa e per il suo business. Man mano che i dati e i processi sono integrati nei sistemi ERP, le aziende possono allineare i diversi reparti e i flussi di lavoro con un risparmio significativo in termini di costi. I sistemi ERP non supportano soltanto i processi aziendali, ma servono anche a garantire un costante miglioramento e offrire possibilità innovative di cambiamento.

I principali vantaggi sono:

  • Migliori insight di business a partire da informazioni in tempo reale generate dai report.
  • Minori costi operativi: maggiore efficienza ed efficacia grazie a processi di business semplificati.
  • Migliore collaborazione in merito alla condivisione dei dati aziendali in tempo reale.
  • Automatizzazione delle fasi del processo.
  • Supporto all’orientamento ai processi in azienda.
  • Riduzione del rischio attraverso una maggiore integrità dei dati.
  • Dipendere meno dai servizi di terzi.
ERP system

ERP: quali funzioni aziendali ne traggono vantaggio?

I sistemi ERP sono stati pensati per alcuni settori d’azienda che se migliorati possono decisamente fare la differenza nella gestione aziendale, aiutando a gestire le informazioni tra i dipartimenti interni ed esterni, assistere nelle attività quotidiane per gestire i progetti, tracciare il rispetto delle linee guida e gestire le complessità quotidiane che derivano dalla gestione di un’azienda. Alcune delle principali funzioni aziendali sono:

  • Commercio: il sistema ERP permette di offrire una soluzione completa e multicanale: i clienti ottengono un’esperienza più semplice personalizzata grazie all’implementazione dei sistemi digitali e i rivenditori aumentano la produttività dei dipendenti, del fatturato, riducono i tempi e gli sprechi.
  • Risorse Umane: l’ERP moderno offre suggerimenti per gestire i dati aziendali e semplificare attività di gestione dei dipendenti come il pagamento degli stipendi, l’assunzione di nuovo personale.
  • Gestione Finanziaria: permette di aumentare la redditività offrendo suggerimenti che consentono una visione completa dei dati finanziari, in modo da poter sfruttare le informazioni in tempo reale sempre e ovunque. Aiuta anche a ridurre l’inserimento delle informazioni manuale.
  • Produzione: questa funzione permette di migliorare la comunicazione aziendale, automatizzando i processi quotidiani; permette inoltre di ottimizzare la gestione dei progetti e dei costi e la pianificazione della produzione.
  • Supply Chain: permette un sistema innovativo per evitare di inserire informazioni manualmente offrendo dashboard e business intelligence.

Per quali industrie può essere utilizzato l’ERP?

Il software ERP può essere usato in qualsiasi settore per aiutare un’azienda a diventare più efficiente. l’ERP fonda le sue radici nel settore della produzione, dove possiamo trovare diversi sistemi che soddisfano i bisogni delle varie industrie. I sistemi gestionali sono molto diversi in base alla natura e all’esigenza del cliente e si possono trovare in attività come:

  • Produzione;
  • Macchinari e componenti industriali;
  • Costruzione;
  • Assistenza sanitaria;
  • Life Science;
  • High Tech;
  • Cibo e bevande;
  • Abbigliamento, beni di consumo e vendita al dettaglio;
  • Agroalimentare, allevamento e agricoltura.

Hai bisogno di un software personalizzato per la tua azienda?

Scopri i nostri servizi.

La nostra metodologia per l’integrazione di sistemi ERP

La nostra metodologia per l’integrazione di sistemi informatici, come per ogni altra consulenza o soluzione che forniamo, parte da un’attenta analisi dell’azienda e delle esigenze del cliente, scrutando in ogni minimo dettaglio il campo operativo nel quale si andrà ad agire.

Nel caso, oltre a voler interconnettere tra di loro i sistemi già esistenti, dovessi avere la necessità di implementare nuove soluzioni, sarà nostro piacere fornirti tutta la consulenza di cui avrai bisogno. 

Nel tempo il nostro team potrà fornirti qualsiasi tipo di supporto tu abbia bisogno, manutenzione e aggiornamento non saranno più un problema, penseremo a tutto noi.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *