Indice contenuti:
Outsourcing: significato e funzionamento
Il termine “outsourcing” è di origine inglese ed è costituito dalle parole “out” (esterno) e “source” (risorsa). Abbinando i due vocaboli originali si può chiaramente comprendere in cosa consiste questa pratica: un’azienda che si affida a terzi per esternalizzare alcune mansioni, processi o addirittura interi settori interni aziendali. In parole povere significa avvalersi di un supporto esterno, magari presso un fornitore specializzato, per raggiungere un determinato obiettivo.
In questo processo, il committente è definito “outsourcer” e il produttore che fornisce un determinato servizio è chiamato “outsourcee”.
Hai bisogno di esperti IT per una consulenza informatica per la tua azienda?
Richiedila gratuitamente.
Quali servizi vengono “esternalizzati”?
In ottica ottimizzazione dei processi e raggiungimento degli obiettivi, i servizi di outsourcing sono di grande importanza. Con il passare del tempo, in molti settori lavorativi sono diventate necessarie molte competenze specifiche difficilmente possedute da tutti. Proprio a questo fine, per attuare alcuni processi, ricoprire alcune mansioni o completare alcuni reparti aziendali ci si affida a risorse esterne. Negli ultimi anni, per questo motivo, il ricorso all’outsourcing è cresciuto a vista d’occhio.
Vediamo alcuni esempi di applicazione pratica di servizi “esternalizzabili”:
- Amministrazione e Contabilità
- IT e Servizi Informatici
- Gestione del Personale
- Trasporti e Logistica
- Pulizie e Igiene
- Sicurezza
- Controllo Qualità
- Strategia Aziendale
- Marketing e Comunicazione
- Finanziamenti e Servizi Bancari
Come può aiutarti Alebro Technologies?
Alebro Technologies offre un servizio di Back Office in outsourcing che permetterà alla tua azienda di risparmiare e di ottenere servizi sempre più qualitativi grazie al nostro personale altamente qualificato. Ecco alcuni esempi di pratiche di back office che Alebro Technologies può realizzare in outsourcing per la tua azienda:
- Inserimento dati
- Estrazione dati
- Archiviazione di dati
- Moduli di fatturazione.
- Outsourcing delle risorse umane
- Outsourcing del supporto IT
- Funzione finanziaria

Come funziona il contratto di outsourcing?
Vediamo insieme la questione burocratica per formalizzare il servizio di outsourcing.
Ecco a voi tre esempi di contratto:
- Contratto di Appalto: un’azienda esterna si prende la totale responsabilità del compimento di una determinata opera, avvalendosi di mezzi propri e metodi di gestione propri. Corrispettivo in denaro da concordare.
- Contratto d’Opera: un professionista compie un determinato servizio senza alcun vincolo di subordinazione con l’outsourcer
- Contratto di Subfornitura: la commiuttente affida la produzione di beni e/o servizi all’outsourcee, prendendosi solo la responsabilità delle funzioni commerciali.
Quali sono i vantaggi dei servizi in outsourcing?
Come ripetuto, la pratica di esternalizzare alcune funzioni aziendali è in grande crescita.
Scopriamo insieme perchè così tante realtà si avvalgono del servizio di outsourcing. Vediamo alcuni vantaggi dell’outsourcing:
- Esternalizzando i servizi più complicati o difficilmente gestibili internamente, l’azienda può concentrarsi sulle proprie competenze chiave e sul proprio core business.
- I servizi di outsourcing permettono un notevole risparmio economico. I costi saranno quasi certamente ridotti rispetto all’assunzione di personale interno specializzato.
- Affidandosi a professionisti specializzati in maniera verticale, la qualità di un determinato servizio/bene aumenterà sicuramente.
- Questa pratica permetterà un grande guadagno in termini di tempo: puoi evitare perdite di tempo per imparare a gestire qualcosa di nuovo.
Hai bisogno di esperti IT per una consulenza informatica per la tua azienda?
Richiedila gratuitamente.
Come sfruttare al meglio il servizio di outsourcing?
Dopo aver valutato vantaggi e svantaggi avete capito che l’outsourcing fa proprio al caso vostro. Avete completato un passo importante, ma ora arriva la parte delicata: come ottimizzare al meglio questo tipo di risorse?
Cerchiamo di proporvi un metodo generico che permetta di ottenere il meglio da questa pratica:
- Avviamento: la prima cosa da fare è effettuare un’analisi complessiva dell’attività da esternalizzare allo stato iniziale, al fine di valutare l’effettiva potenzialità.
- Organizzazione interna: sarebbe molto importante porre le basi per completare il processo di affidamento alla risorsa esterna, magari organizzando una riunione iniziale con tutti gli addetti più vicini a quella determinata attività. Sarà fondamentale fissare insieme gli obiettivi che si desidera raggiungere, prima di procedere.
- Individuare l’outsourcee: una volta completati i primi step è arrivato il momento di selezionare il fornitore dei servizi/beni desiderati. L’analisi e gli obiettivi precedentemente individuati saranno fondamentali nella scelta del player.
- Accordi con il fornitore: un passaggio importantissimo è formalizzare il contratto di outsourcing. Al momento della stipula, sarà di vitale importanza concordare delle scadenze, degli obiettivi ben precisi con l’outsource e prendere accordi di sicurezza nel rispetto del GDPR .
- Contatti e confronti costanti: per concludere, sarà molto utile controllare periodicamente l’operato del fornitore. Magari fissando delle riunioni di confronto e chiedendo dei report dettagliati, sarà possibile correggere eventuali errori o migliorare alcuni passaggi.
0 commenti