fbpx

Recupero crediti: come funziona

Mag 10, 2022Software

recupero crediti come funziona
Home » Recupero crediti: come funziona

Recupero crediti: cos’è?

L’azione di recupero credito viene svolta dal soggetto creditore nei confronti del debitore, nel momento in cui egli non abbia versato la somma relativa all’importo di un bene o di un servizio acquistato. Per svolgere al meglio il recupero crediti sarà necessario esaminare diversi fattori come: la natura del credito, i termini di prescrizione e le modalità in cui il pagamento può essere sollecitato.

Il recupero crediti è quindi una vera e propria attività. Se sei un imprenditore e creditore di credito, saprai già che la riscossione degli importi che ti sono dovuti e la cui scadenza è ormai decorsa da tempo, è una questione che richiede una quantità non indifferente di impegno e di tempo. 

Un’altro elemento da non sottovalutare, quando ci apprestiamo a svolgere questo compito, sono le competenze specifiche richieste che, come vedremo più avanti, troveranno un valido sostituto nell’utilizzo di un software sviluppato e dedicato all’attività di recupero crediti.

Scopri il nuovo software Bros Pro per il recupero crediti.

Richiedi una demo gratuita.

Recupero crediti: come funziona?

Il recupero crediti è solitamente svolto da agenzie specializzate in questo compito, ma si tratta di un’attività che può essere svolta in autonomia anche da aziende e freelance interessati a gestire il credito della propria attività.

Sia che questo compito sia svolto da agenzie specializzate, sia che tu imprenditore sia intenzionato a riappropriarti degli importi che ti sono dovuti, ci sono dei passaggi fondamentali da seguire per raggiungere lo scopo con successo.

Il sollecito del pagamento

Il primo passo per riuscire a raggiungere l’obiettivo è sollecitare il debitore al pagamento. Il sollecito è un’intimazione che può essere espressa sia per via scritta, tramite mezzo raccomandata o posta elettronica certificata, sia per via orale tramite una telefonata. Affinché la strategia di recupero crediti sia appropriata, devono essere inviati al massimo due solleciti di pagamento, per via scritta o per via orale, prima di poter procedere ad un recupero giudiziale degli importi. Vediamo quali sono, relativamente al sollecito per via scritta, gli elementi fondamentali che essa deve contenere: 

  • Data di consegna: è fondamentale che la lettera sia tracciabile e che la data di consegna sia certa, questo si rivela un elemento fondamentale per una corretta interruzione della prescrizione del credito e far iniziare un nuovo periodo di decorrenza. 
  • I dati: sia identificativi del creditore che quelli relativi al debitore, entrambi i soggetti devono infatti essere identificabili in via univoca.
  • L’importo: all’interno deve essere specificato l’importo esatto del pagamento da riscuotere, deve inoltre essere specificata la sorte capitale e gli interessi dovuti.
  • Causa: un quarto elemento è la causa giustificativa del credito, sarà identificato tramite l’elenco delle fatture o della natura del contratto dal quale deriva il credito in questione.
  • Intimazione: l’ultimo elemento riguarda l’intimazione, ovvero una richiesta formale di pagamento accompagnata da un avvertimento esplicito. Questo avvertimento specificherà che nel caso il pagamento dovesse rimanere insoluto, verrà attivata una specifica procedura di recupero giudiziale.
agenzia recupero crediti come funziona

Recupero del credito: quali sono i termini di scadenza?

Quali sono i termini di prescrizione per i pagamenti insoluti? La data massima, oltre la quale non sarà possibile recuperare il credito da parte del creditore, sono fissati in linea generale a 10 anni dal momento in cui è nato il credito, ma esistono poi termini specifici per ogni tipologia di credito:

  • 1 anno: contratti di trasporto e spedizioni, rate di premi assicurativi e provvigioni per i mediatori;
  • 2 anni: sinistri stradali e assicurazioni;
  • 3 anni: diritti dei prestatori di lavoro e retribuzioni per periodi lavorativi superiori ad un mese;
  • 5 anni: crediti previdenziali, risarcimenti del danno e affitti per locazione di immobili.

Come già specificato relativamente al sollecito per il pagamento, la data di prescrizione per i mancati pagamenti riparte da zero nel momento in cui viene esplicitata la richiesta di pagamento.

Scopri il nuovo software Bros Pro per il recupero crediti.

Richiedi una demo gratuita.

Software di recupero del credito 

L’attività di recupero crediti tramite mezzo sollecito, si rivela una forma di grande efficacia per il creditore, poiché gli consente di raggiungere l’obiettivo senza dover anticipare delle somme di denaro per il pagamento delle tasse di giudizio. Questo però non è l’unico passaggio necessario per svolgere correttamente l’attività di recupero. Molte procedure e meccanismi possono infatti risultare complessi o eccessivamente tecnici. La soluzione per per un’efficace e corretta attività di gestione e recupero del credito è rappresentata dall’utilizzo di software dedicati.

I software sviluppati per assolvere questo compito sono pensati per rispondere in maniera efficace e funzionale ad ognuna delle fasi organizzative e operative di recupero del credito.

Questo tipo di sistemi permette ad aziende e privati di ottenere una piattaforma dedicata con al suo interno molteplici funzioni, tra le più importanti troviamo ad esempio:

  • Visibilità delle scadenze del credito
  • Archivio storico delle azioni eseguite per il recupero del credito
  • Invio programmato di lettere ed e-mail con calcolo di interessi e spese

ALEBRO TECHNOLOGIES è la Software House che ti permetterà di ottenere un software specifico per questo tipo di attività, il nostro innovativo sistema di Credit Collection è infatti sviluppato e pensato per svolgere al meglio questa attività. Dopo una prima fase di analisi, utile a capire quali caratteristiche tecniche dovrà possedere il software per soddisfare le tue specifiche esigenze, provvederemo ad ogni successiva fase fornendoti il giusto supporto perchè tu possa trarne il massimo beneficio: dallo sviluppo, all’implementazione fino all’assistenza riguardante manutenzione e aggiornamenti di sistema.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *