fbpx

Full stack developer: chi è e cosa fa

Apr 5, 2022Software

full stack developer
Home » Full stack developer: chi è e cosa fa

Full Stack Developer: chi è

Il Full Stack Developer è uno sviluppatore informatico, una figura che conosce a 360 gradi la maggior parte dei linguaggi di programmazione, sia Front End che Back End. Lo sviluppatore Full Stack, in base alla sua specializzazione, è in grado di sviluppare software, sistemi gestionali, applicazioni web e mobile e altri prodotti informatici che nel corso degli anni sono entrati gradualmente negli ecosistemi aziendali.

Ma prima di analizzare bene cosa fa un Full Stack Developer, è opportuno fare una distinzione su quello che è il mondo della programmazione, che si distingue in due macroaree: il Front End eil Back End.

Hai bisogno di un software personalizzato per la tua azienda?

Scopri i nostri servizi.

Full Stack Developer: lato Back End

Il Back End è letteralmente il “dietro le quinte” di un qualsiasi prodotto della programmazione informatica. Che sia esso un sito web, un’applicazione mobile oppure un software. Dal lato Back End, si cerca di assicurare il corretto funzionamento del prodotto, e si cerca di renderlo il più possibile funzionale e fruibile per l’utente finale.

Da questo punto di vista, un Back End Developer, deve saper svolgere diversi e svariati compiti, che vanno dalla sicurezza, al backup e ripristino dati, dal testing al versioning di un codice. Alcuni esempi di linguaggi di programmazione lato Back End sono Python, Java, PHP e C++.

È inoltre fondamentale conoscere anche framework e librerie. Vediamo in cosa consistono:

  • Framework: è uno strumento che fornisce al programmatore un’architettura logica sulla quale poter lavorare. Un esempio di framework per Java è Springboot, che consente di sviluppare applicazioni web con questo linguaggio.
  • Libreria: è un insieme di diverse funzioni che permettono allo sviluppatore di delegare al software un determinato compito. Un esempio di libreria Javascript è jQuery, che consente al programmatore di aggiungere funzionalità extra ad un sito web.

Altro aspetto fondamentale del lavoro lato Back End è rappresentato dall’interrogazione dei database. I database più famosi sono MySQL e PostgreSQL, e il linguaggio più importante per la loro interrogazione è l’SQL.

full stack web developer

Full Stack Developer: lato Front End

Passiamo ora ad un altro lato della programmazione relativo al lavoro del Full Stack Developer: Il lato Front End.

Per quanto riguarda il lato Front End, il Full Stack Developer deve conoscere i linguaggi di programmazione necessari per lo sviluppo dell’interfaccia che utilizzerà l’utente finale per interagire con il servizio offerto. Ciò implica anche la conoscenza basilare di UX Design (User Experience Design).

Da questo punto di vista, il bagaglio di conoscenze che un Developer deve avere, potrebbero sembrare più ristrette rispetto ad un Back End. Tuttavia, lato Front End c’è bisogno di particolare attenzione anche per il dispositivo che farà uso del nostro prodotto (Cellulare e PC). In un’applicazione che prevede sia una versione web che mobile, ad esempio, c’è bisogno di gestire separatamente la parte grafica, rendendola adatta alle diverse risoluzioni degli schermi.

Dal punto di vista dei linguaggi più utilizzati per lo sviluppo Front End, abbiamo:

  • HTML: letteralmente Hyper Text Markup Language, è il linguaggio di programmazione che descrive il contenuto (testuale e non) di una pagina web.
  • CSS: letteralmente Cascading Style Sheets, è il linguaggio che definisce il design di una pagina web;
  • Javascript: è il linguaggio utilizzato per gestire l’interattività con l’utente.

Anche lato Front End ritroviamo framework e librerie che lo sviluppatore deve conoscere. Un esempio di framework Front End è Vue.js, utilizzato per sviluppare web application con Javascript. Una libreria che invece fornisce diverse funzioni per la creazione di interfacce utente è React.

Hai bisogno di un software personalizzato per la tua azienda?

Scopri i nostri servizi.

L’importanza di collaborare con un Full Stack Developer

Sapersi districare tra le varie aree del mondo della programmazione, oggi è una skill ricercata e ben retribuita. Tuttavia, da come abbiamo visto in questo articolo, il percorso è difficile e tortuoso e c’è davvero tanto da studiare e imparare.

Al giorno d’oggi, è impensabile per un’azienda utilizzare strumenti e prodotti informatici in grado di facilitare diversi compiti. Ad esempio, l’utilizzo di un software gestionale in un’azienda, facilita notevolmente la gestione della clientela rispetto al tradizionale Excel. Così come l’integrazione di una Chatbot all’interno di un sito web può facilitare il processo di lead generation. Questi sono solo alcuni dei prodotti che un programmatore Full Stack è in grado di sviluppare. Per questo motivo, collaborare con una figura professionale come quella del Full Stack Developer, al giorno d’oggi è fondamentale per qualsiasi azienda.

Nel caso in cui tu abbia bisogno di portare l’innovazione digitale nella tua attività, il consiglio è quello di rivolgersi a persone qualificate che lavorano in questo settore da anni. In ALEBRO TECHNOLOGIES, Software House in provincia di Novara, potrai trovare la professionalità e le competenze necessarie per operare nel settore dello sviluppo Full Stack, offrendo diversi servizi in ambito informatico. Contattaci e raccontaci delle tue idee. Saremo lieti di aiutarti a realizzarle!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *