Chi è il consulente di informatica
Il consulente di informatica è un esperto di ICT (Information and Communication Technologies), il suo ruolo consiste nell’offrire un servizio professionale in grado di fornire guida e supporto alle imprese su come utilizzare al meglio le Tecnologie dell’Informazione (IT) al fine di raggiungere determinati obiettivi di business prefissati dall’impresa.
La figura dell’IT Consultant può prestare i suoi servizi sia in privatamente che in azienda e il suo lavoro può riguardare diversi ambiti.
I progetti di interesse possono essere molteplici: implementazione e sviluppo di software, prestazioni di servizi di consulenza e, ancora, progettazione di reti e sistemi informatici .
La richiesta riguardo a questa figura professionale è in forte aumento, infatti il settore della consulenza informatica e tecnologica, in Italia come all’estero, ha avuto, nell’ultimo periodo, una crescita esponenziale, complice la continua specializzazione e innovazione di molteplici settori e tecnologie. Proprio sulla scia della corrente di digitalizzazione delle imprese, si prevede che nei prossimi anni la domanda relativa a questo mercato aumenterà ancora di più.
Hai bisogno di esperti IT per una consulenza informatica per la tua azienda?
Richiedila gratuitamente.
Cosa fa un consulente informatico
Abbiamo già precisato che un consulente informatico può operare in diverse contesti, in grandi aziende, ma anche in realtà professionali molto piccole dove molto spesso non è presente un’infrastruttura informatica efficiente. In alcuni casi si affiancherà a figure analoghe, già presenti all’interno del team aziendale, in altri le sostituirà direttamente.
Le mansioni dei consulenti informatici possono variare dallo sviluppo di nuove strategie IT oppure allo sviluppo di sistemi come le applicazioni mobile, o ancora, all’implementazione di servizi di cybersecurity di ERP.
Ad ogni modo, in qualsiasi realtà egli operi e qualsiasi sia la sua mansione specifica, il fine ultimo del consulente informatico è quello di collaborare con clienti e team aziendale per migliorare la struttura ed efficienza dei sistemi IT interni, per superare le criticità riscontrate e per raggiungere gli obiettivi di business desiderati .
All’atto pratico, il consulente informatico, previa definizione ed individuazione del problema e degli obiettivi che il cliente ha deciso di perseguire, analizza la situazione esistente.
Contestualmente ad un preventivo di costi, risorse e tempo necessario per portare a termine il lavoro, verrà presentato un progetto preliminare in cui saranno precisate le caratteristiche specifiche della soluzione tecnologica proposta.
Vediamo più nello specifico quali sono i singoli compiti svolti da questa figura professionale:
- Supporto all’hardware e al software: per i singoli dispositivi informatici più comunemente utilizzati dalle aziende come smartphone, tablet, notebook, server, sistemi cloud e vecchie tecnologie di archiviazione e backup
- Assistenza server e informatica: ovvero tutte quelle attività relative alle operazioni di diagnostica e risoluzione di criticità dei sistemi informatici
- Progettazione e gestione di reti aziendali e sistemi informatici: come integrare il software gestionale di un magazzino con i sistemi presenti in azienda potrebbe essere, ad esempio, uno dei problemi che un consulente informatico potrebbe trovarsi davanti. Lo sviluppo di sistemi di integrazione, progettazione e gestione delle reti aziendali e dei suoi sistemi informatici rappresentano quindi dei punti cardine attorno ai quali ruota questa figura
- Consulenza: per la progettazione e l’implementazione di nuove soluzioni informatiche in base alle esigenze espresse dal cliente. Una delle richieste più attuali è infatti di carattere progettuale, anziché prettamente operativo.
In conclusione questa figura professionale può avere diverse applicazioni pratiche: dalla definizione di una strategia IT efficace per gli scopi perseguiti dall’azienda a progettazioni, test e installazioni di hardware e software. Un IT Consultant, però, può anche amministrare il sistema informatico aziendale e occuparsi della manutenzione, del supporto e degli aggiornamenti dei sistemi informatici in uso.

Le qualità dell’IT Consultant
Il mondo del lavoro, e più nello specifico le aziende, sono in continua evoluzione e sono sempre di più alla ricerca di figure professionali poliedriche che, date per scontate, le loro competenze tecniche specifiche, siano in grado di guardare oltre. Per esempio la coordinazione e la capacità di collaborare con colleghi e membri del proprio team, saper gestire il loro lavoro e possedere delle spiccate doti di problem solving, diventano delle qualità fondamentali. Tra le principali caratteristiche che deve possedere un IT Consultant, affinché la sua carriera sia soddisfacente e al fine di prestare servizi di qualità, troviamo:
- La comunicazione: un elemento necessario per qualsiasi attività. Nello specifico la capacità di saper comunicare correttamente i processi tecnici da seguire a coloro che non sono affini a questo settore è una delle prerogative di ogni buon consulente informatico.
- L’ascolto: collegato direttamente alla comunicazione, saper ascoltare attentamente le esigenze del cliente è un’altro degli elementi necessari per la presentazione di un progetto in linea con quanto richiesto.
- Il lavoro in team: sono determinanti anche il lavoro di squadra e la capacità di coordinare un intero team di professionisti magari con ruoli e abilità diverse.
- La flessibilità: deve essere in grado di adeguarsi e allo stesso tempo reagire ai continui cambiamenti del contesto all’interno del quale si trova. É indispensabile infatti sapersi muovere velocemente e con familiarità tra i diversi linguaggi di programmazione.
- Problem solving: infine, è indispensabile saper rispondere proattivamente alle criticità che si presentano.
Hai bisogno di esperti IT per una consulenza informatica per la tua azienda?
Richiedila gratuitamente.
0 commenti